In un ottica di sviluppo dell’organizzazione reticolare sono state individuate quattro aree progettuali prioritarie di intervento, affidate a docenti cui è stato conferito l’incarico di funzione strumentale:
AREA D’INTERVENTO | DOCENTI |
01 – Continuità verticale | Rossella Cefaro |
02 – Inclusione | Marina Coscia |
03a – Orientamento in uscita | Cristina Turri |
03b – Orientamento alla persona | Barbara Zito |
04 – Digitalizzazione – sito web-registro elettronico | Lorenzo Graziani |
I quattro ambiti individuati sono tra di loro correlati e si occupano dei seguenti obiettivi.
FS Digitalizzazione – sito web-registro elettronico
favorire il processo di digitalizzazione della scuola nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno ai colleghi;
costruzione curricolo per la didattica digitale;
promozione di corsi per gli studenti in raccordo con la DS anche rispetto ad iniziative proposte da enti esterni;
supportare la dirigente scolastica nella progettazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata;
gestione e aggiornamento del sito internet della scuola,
registro elettronico e archivi cloud;
FS Orientamento
Programmazione e coordinamento delle attività annuali;
Gestione dei contatti con le diverse figure coinvolte nelle attività pianificate;
Diffusione, nelle classi terze, delle informazioni e delle comunicazioni relative all’orientamento;
Studio di tutta la recente documentazione sul tema dell’orientamento;
Gestione dello sportello orientativo aperto agli alunni delle classi terminali secondaria di secondo grado e terze sec di primo grado;
coordinamento con la FS continuità per lo sviluppo delle attività di orientamento alunni in uscita secondaria di primo grado;
raccordo con DS;
monitoraggio risultati ex alunni all’università;
monitoraggio risultati primo biennio sec secondo grado
FS continuità verticale
Partecipare alle attività di sviluppo del curricolo verticale;
Coordinare le attività di accoglienza di inizio anno scolastico;
Sviluppare attività didattiche in continuità con le classi ponte tra tutti gli ordini di scuola;
Coordinare le attività legate allo sviluppo delle verifiche di Istituto (iniziali, intermedie e finali) con particolare attenzione a quelle delle classi ponte
FS Inclusione
Aggiornare il protocollo di inclusione della scuola;
Predisporre a fine anno il PAI;
Sviluppare un monitoraggio relativo agli alunni con difficoltà di apprendimento dei vari ordini con o senza PDP;
Sviluppare un monitoraggio relativo agli alunni con certificazione dei vari ordini con PEI;
Visionare la documentazione agli atti;
Promozione di corsi per docenti in raccordo con la DS anche rispetto ad iniziative proposte da enti esterni;
organizzazione e calendarizzazione dei GLO;
Continuità verticale con il territorio;
Disseminazioni di articoli, materiali di studio, esperienze virtuose.
Tutte le attività sono funzionali a uno sviluppo organico dell’offerta formativa.