Con il diploma in Informatica si acquisiscono competenze distintive nel campo dello sviluppo di software, dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e apparati di comunicazione.
I nostri diplomati conoscono la programmazione ad oggetti (C/C++, Java e Python) lo sviluppo di siti web (PHP/MySQL, JavaScript, HTML) e hanno tutte le conoscenze basilari per diventare sviluppatori di App per dispositivi mobili. Sono in grado di installare, gestire e utilizzare sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali. Possono, inoltre, esprimere le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro delle normative nazionali e internazionali concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”). Sono in grado di inserirsi all’interno di strutturate realtà aziendali per intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese.
Piano di studi
Discipline | numero di ore | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura amarica / Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze della terra e Biologia | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia generale ed Economica | 1 | ||||
Tecnologie informatiche | 3 | ||||
Fisica | 3 | 3 | |||
Chimia | 3 | 3 | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Informatica | 6 | 6 | 6 | ||
Sistemi e reti | 4 | 4 | 4 | ||
Progettazione di sistemi | 3 | 3 | 4 | ||
Progetto di impresa | 3 | ||||
Telecomunicazioni | 3 | 3 | |||
ORE TOTALI SETTIMANALI | 34 | 35 | 34 | 34 | 31 |
Competenze specifiche
- Analizzare e progettare procedure applicative, gestionali e per il web;
- Realizzare e amministrare reti di calcolatori sia in ambiente locale (LAN) che geografico (WAN);
- Sviluppare procedure dedicate a sistemi di acquisizione dati e gestione di database;
- Dimensionare, in funzione della realtà aziendale in cui si opera, i sistemi per l’elaborazione dati e decidere le risorse informatiche necessarie, hardware e/o software;
- Operare ai fini della manutenzione del software aziendale;
- Assistere l’utenza con consulenze o formazione di base per gli addetti;
- Interpretare in modo efficace la documentazione tecnica anche in lingua inglese.
Sbocchi Professionali
- Impiego in aziende produttrici di software;
- Impiego in aziende fornitrici di servizi informatici avanzati (Internet Service Provider, Web Agency, E- Commerce company);
- Impiego in aziende o enti per la gestione del sistema informativo aziendale;
- Esercizio di attività libero professionale o di attività imprenditoriale;
- Frequenza a corsi post – diploma nell’ambito del FIS (Formazione Integrata Superiore);
Proseguimento degli studi
Tutte le facoltà universitarie e, in maniera più specifica, le facoltà di Ingegneria informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria gestionale, Ingegneria elettronica.