l Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e l’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima dei terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all’amministrazione degli immobili.
Piano di studi
Discipline | numero di ore | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Amarico / Francese | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze Naturali / Biologia | 2 | 2 | |||
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia generale ed Economia | 1 | ||||
Informatica | 3 | ||||
Fisica | 3 | 3 | |||
Chimica | 3 | 3 | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | |||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Gestione del cantiere e sicurezza | 2 | 2 | 2 | ||
Progettazione, Costruzioni e Impianti | 7 | 6 | 7 | ||
Geopedologia, Economia ed Estimo | 3 | 4 | 4 | ||
Topografia | 4 | 4 | 4 | ||
ORE TOTALI SETTIMANALI | 34 | 35 | 34* | 34* | 31** |
* Di cui 17 ore in compresenza
** Di cui 10 ore in compresenza
Sbocchi Professionali
- Esercizio libera professione
- Impiego nelle amministrazioni pubbliche e nelle imprese edili
- Possibilità di partecipare a concorsi
Proseguimento degli studi
Tutte le facoltà universitarie e, in maniera più specifica, le facoltà di Architettura, di Ingegneria, di Disegno Industriale, di Pianificazione Territoriale ed Urbanistica, di Storia e Conservazione dei Beni Architettonici, di Economia Ambientale.